2024 09 15 VERRES PONT SAINT MARTIN

Archivi

2024 09 15 VERRES PONT SAINT MARTIN (1)

Cari Soci, Amici e Simpatizzanti in allegato la locandina della quinta tappa valdostana della Via Francigena da Verrès a Pont Saint Martin. Una tappa ricca di spunti culturali: la splendida Chiesa Parrocchiale di Arnad, l’attraversamento dei due antichi ponti di Echallod e di Bard, delizioso villaggio dominato dal Forte, sede del Museo delle Alpi, e soprattutto l’ingresso a Donnas lungo la Strada Romana delle Gallie.

Vi aspettiamo

IL DIRETTIVO

 

Domenica 15 settembre ci aspetta proprio una bella giornata di fine estate, al mattino frescolino, ma poi un bel sole caldo ci accompagna per tutto il giorno. Oggi siamo 24, un bel numero, il doppio rispetto alle ultime uscite, ci sono 4 nuovi iscritti e li accogliamo con entusiasmo.

Il bus sostitutivo F.S. ci lascia alla stazione di Verrès e dopo la foto di gruppo davanti alla statua del viaggiatore ci incamminiamo lungo l’ultimo tratto di Via Francigena Valdostana che ci porterà a Pont Saint Martin. Oggi il percorso non è impegnativo, per la maggior parte pianeggiante e senza faticose salite. Attraversiamo campi, stradine sterrate e arriviamo alla frazione Barme nel Comune di Arnad dove ammiriamo il grande torchio vinario comunitario. Continuiamo superando altre frazioni di Arnad fino ad arrivare alla imponente Chiesa Parrocchiale di San Martino del IX-XI secolo. Qui incontriamo la prima coppia di pellegrini della giornata. Dopo una piccola pausa e qualche foto ripartiamo e attraversiamo tre sottopassi spesso fangosi, sotto l’autostrada, la statale SS26 e la ferrovia fino ad arrivare al bellissimo Ponte di Echallod del 1770-1776 dalla caratteristica struttura simmetrica a schiena d’asino. Passati alla destra orografica della Dora camminiamo su stradine asfaltate poco trafficate e riprendiamo finalmente lo sterrato verso l’abitato di Hone dove ci aspetta una invitante panetteria con pizze e focacce appena sfornate. Il Borgo è fiorito e ricco di fonti e fontane. Attraversiamo l’antico ponte Romano che collega Hone a Bard e saliamo al e saliamo al punto prescelto per la nostra sosta pranzo. Siamo in perfetto orario, il gruppo è unito, attento e soddisfatto. Il Borgo di Bard è pieno di turisti, è la mezza e i locali sono al completo, la giornata di sole è spettacolare e i pellegrini che incontriamo sono ammirati da tanta bellezza ed entusiasti di essere in Italia e innamorati del nostro ottimo cibo. Adesso ci aspetta una scomoda e ripida discesa che ci porterà a percorrere un tratto della storica Strada Romana delle Gallie prima di entrare al Borgo antico di Donnas scavato nella viva roccia. Cerchiamo l’Ecomuseo della Latteria turnaria di Tréby fondata nel 1897 che fino al 1980 ha ospitato l’attività della locale latteria sociale, ora proprietà del Comune di Donnas.

Siamo quasi alla fine del nostro cammino per oggi, ci aspettano due km di SS26 per arrivare al centro di Pont Saint Martin dove ci accoglie il magnifico ponte Romano del I secolo a.C. 
Un delizioso gelato ci accompagna alla stazione dove il bus F.S. delle 16.00 ci riporta ad Ivrea. Appuntamento a sabato 28 settembre per un’altra entusiasmante camminata.
Claudia

Loading

CONDIVIDI:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POST CORRELATI

Eventi
Claudia Boni

2024 11 24 PRANZO SOCIALE

    È quasi terminato un altro anno insieme, in cui abbiamo camminato su sentieri assolati o piovosi e fatto pranzi al sacco, girato per

Loading

Read More »
Eventi
Claudia Boni

2024 10 26 PIACENZA

Cari Soci, Amici e Simpatizzanti in allegato la locandina della gita culturale a Piacenza, importante tappa lungo la Via Francigena, città accogliente e ospitale: già

Loading

Read More »
Eventi
Claudia Boni

2024 09 28 GRAGLIA IVREA

Cari Soci, Amici e Simpatizzanti volete provare l’eco endecasillabo, scoprire chi erano i Pè d’Oca, contare tutte le fontane di Donato o soltanto farvi una

Loading

Read More »
Eventi
Claudia Boni

2024 08 25 NUS CHATILLON

Cari Soci, Amici e Simpatizzanti in allegato la locandina della prossima camminata sulla Via Francigena Valdostana. Partendo dalla Parrocchia di Sant’Ilario a Nus, attraverso vigneti,

Loading

Read More »