2024 10 26 PIACENZA

Archivi
Cari Soci, Amici e Simpatizzanti in allegato la locandina della gita culturale a Piacenza, importante tappa lungo la Via Francigena, città accogliente e ospitale: già nel XV secolo vi si contavano fino a trenta ospizi per i viandanti.
Visiteremo la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina compresa la salita alla Cupola per ammirare i meravigliosi affreschi del Guercino. Accompagnati dalla guida lungo il tratto francigeno della città, visiteremo la Basilica di Santa Maria di Campagna inclusa la salita alla Cupola del Pordenone.

 
IL DIRETTIVO
Ritrovo previsto alle ore 6:45. Efrem e il suo splendente pullman blu arrivano alle 6:30 e dalle auto, come tante formichine, spuntano già i primi soci impazienti di salire a bordo. Ci salutiamo, si sistemano tutti e in men che non si dica si fa l’ora di partire. A destinazione il meteo non annuncia una gran bella giornata, bensì parecchia pioggia per buona parte della mattinata, poi man mano un leggero miglioramento. Non ci preoccupiamo troppo, anche perché la prima cosa che faremo, dopo aver incontrato la guida, è andare a visitare il Duomo di Piacenza con salita alla Cupola del Guercino. Siamo in tanti e qualcuno non può o non vuole accedere alla cupola, quindi veniamo divisi in gruppi e sottogruppi e affidati a guide diverse per non avere tempi morti. Il percorso non è lunghissimo (130 gradini andata e 130 ritorno), ma in alcuni punti è piuttosto stretto o basso. Saliamo a 27 metri di altezza e ammiriamo l’affresco più grande mai realizzato dal Guercino. È molto bello e tutti sembrano soddisfatti! Inoltre da lì si può vedere la città dall’alto; guardare la pioggia battente sulle tegole rosse dei tetti e i tendoni fradici del mercato sottostante dà proprio l’impressione di essere in una piccola bolla protetta. Conclusa anche la visita al Duomo, ci spostiamo anche noi all’esterno. Piove ancora molto! Facciamo solo una parte del percorso a piedi previsto e in particolare ci soffermiamo in Piazza Duomo, in Piazza dei Cavalli, con il bellissimo palazzo comunale, e in Viale Risorgimento, dopo di che ci spostiamo in pullman al Seminario Vescovile Alberoni per mangiare il nostro pranzo al sacco al coperto. Dopo pranzo ci spostiamo nuovamente verso la nostra ultima tappa, ovvero la Basilica di Santa Maria di Campagna, dove vediamo l’interno e saliamo altri 100 gradini per osservare la Cupola del Pordenone, più piccola della precedente, ma altrettanto bella. Nel frattempo ha smesso di piovere, ma purtroppo è già ora di tornare a casa; il pullman ci aspetta a pochi metri, partiamo puntuali ed entro l’orario previsto arriviamo ad Ivrea.
Grazie sempre a tutti voi per la compagnia🤗

Loading

CONDIVIDI:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POST CORRELATI

Eventi
Claudia Boni

2024 11 24 PRANZO SOCIALE

    È quasi terminato un altro anno insieme, in cui abbiamo camminato su sentieri assolati o piovosi e fatto pranzi al sacco, girato per

Loading

Read More »
Eventi
Claudia Boni

2024 10 26 PIACENZA

Cari Soci, Amici e Simpatizzanti in allegato la locandina della gita culturale a Piacenza, importante tappa lungo la Via Francigena, città accogliente e ospitale: già

Loading

Read More »
Eventi
Claudia Boni

2024 09 28 GRAGLIA IVREA

Cari Soci, Amici e Simpatizzanti volete provare l’eco endecasillabo, scoprire chi erano i Pè d’Oca, contare tutte le fontane di Donato o soltanto farvi una

Loading

Read More »
Eventi
Claudia Boni

2024 08 25 NUS CHATILLON

Cari Soci, Amici e Simpatizzanti in allegato la locandina della prossima camminata sulla Via Francigena Valdostana. Partendo dalla Parrocchia di Sant’Ilario a Nus, attraverso vigneti,

Loading

Read More »