2025 03 30 CAVAGLIÀ

Quando

30 Marzo 2025    
9:00 - 16:00

Dove

IVREA - Parcheggio Lidl (Sorelle Ramonda)
Via Strusiglia, Ivrea, To, 10015

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Cari Soci, Amici e Simpatizzanti, finalmente le nostre attività riprendono! In allegato Vi inviamo la locandina della prima iniziativa dell’anno 2025. Una bella e interessante camminata per inaugurare la nuova stagione, ricca di sorprese e nuovi incontri. Vi aspettiamo per camminare insieme!

 
IL DIRETTIVO
Iniziamo la stagione un pò tardi, complici in parte i malanni di stagione e in parte i vari impegni di noi tutti, ma eccoci qui.
Siamo pronti per comunicare la prima escursione in programma, una delle classiche, ovvero Pont-St-Martin – San Germano, quando riceviamo un gradito invito. I ‘colleghi’ dell’Associazione Amici della Via Francigena di Santhià ci invitano ad una giornata importante per loro: l’inaugurazione della nuova sede dell’info-point combinato di Via Francigena e Cammino di Oropa a Cavaglià, presso Villa Salino. Accettiamo senza pensarci due volte e proponiamo la gita ai nostri soci.
Visto che si tratterà di un breve giro ad anello, ci spostiamo con auto proprie. Ci troviamo alle 9 ad Ivrea dove, come quasi sempre in quel punto, c’è un forte vento ad attenderci; ci raduniamo su alcune auto e partiamo alla volta di Cavaglià dove, per fortuna, il vento non c’è più e ci attende una bellissima giornata soleggiata.
Siamo in tanti e siamo felici di constatare che siamo più di cinquanta soci presenti, oltre ai nuovi e vecchi amici che troviamo sul posto, appartenenti all’altra associazione e i Trail Angels custodi dei sentieri che i pellegrini percorrono dopo ‘i nostri’.
Alle 10 viene inaugurato da Marcello Vallese il nuovo info-point con tanto di taglio del nastro e colazione offerta a tutti i presenti (i biscottini… tutti i biscottini, sono davvero buoni!😅).
La nuova sede è situata davvero in un bel posticino spazioso, con tanto di parchetto con tavolini e alberi secolari. Il localino interno è piccino, ma molto ben allestito e con tutto il necessario per accogliere i pellegrini.
Poco dopo partiamo tutti quanti per la camminata sul sentiero da Cavaglià a Roppolo, passando tra boschi dagli aspetti interessanti e visitando perfino il piccolo villaggio degli elfi, realizzato su un appezzamento privato e che sicuramente piacerà tanto ai bambini, più o meno cresciutelli, di passaggio.
Verso le 13 siamo di ritorno e consumiamo il nostro pranzo al sacco nel parco della villa, nell’attesa che arrivi poi l’ora di spostarci per visitare il Santuario di Santa Maria di Babilone, un esempio di barocco seicentesco dalla caratteristica pianta ellittica che dista poco da lì. Ma… ma il prete, precedentemente preallertato, è stranamente irreperibile 🤔 e, con la chiesa chiusa, bisogna fare qualcos’altro di interessante.
E cosa di meglio se non approfittare dell’apertura delle sale di Villa Salino per dare una sbirciatina pure noi? Con il senno di poi è stata la cosa migliore! I volontari Antonella ed Emanuele che hanno accompagnato il gruppetto in cui c’ero io, sono stati fantastici, gentilissimi e molto dettagliati nello spiegarci tantissime cose. Devo ammettere che, vedendola da fuori, non mi aspettavo nulla di che, ma mi sbagliavo… e noi ne abbiamo vista solo una parte! Ma la cosa che mi ha colpito e affascinato di più sono state le cantine! Sono davvero maestose e sembra quasi di essere in un labirinto. Volete sapere se erano ben adatte a conservare vini e formaggi? Andate a visitarle e fatevi raccontare dalla signora Antonella la storia del gatto!🐈A presto!

Michela

Loading