2025 04 27 VERRÈS PONT S.M.

Quando

27 Aprile 2025    
8:30 - 17:30

Dove

IVREA - Stazione ferroviaria
Stazione Ferroviaria, Ivrea, Torino, 10015, Piemonte

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Cari Soci, Amici e Simpatizzanti, il Direttivo desidera augurare a Voi e alle Vostre famiglie una buona e serena Pasqua 2025!

Vi aspettiamo alla prossima camminata che si terrà domenica 27 aprile. Percorreremo la bella tappa valdostana che da Verrès porta a Pont Saint Martin. In allegato la locandina con tutti i dettagli.
Vi aspettiamo!
 
IL DIRETTIVO
Domenica 27 aprile il meteo non era per niente favorevole e le probabilità di pioggia erano davvero alte. Ciò nonostante ci ritroviamo alla stazione di Ivrea in 14, tre del Direttivo e 11 impavidi Soci! Ci sono 2 nuovi iscritti, Delia e Carmelo e li accogliamo con entusiasmo. Il bus sostitutivo F.S. ci lascia alla stazione di Verrès e dopo la foto di gruppo davanti alla statua del viaggiatore ci incamminiamo lungo l’ultimo tratto di Via Francigena Valdostana che ci porterà a Pont Saint Martin. Oggi il percorso non è impegnativo, per la maggior parte pianeggiante e senza faticose salite. Fatto appena pochi passi incontriamo due coppie di allegri e colorati pellegrini di Milano e Bergamo. Diamo loro le spilline della nostra associazione, chiediamo da dove sono partiti e dove arriveranno, poi foto tutti assieme! Pellegrini veri e noi pellegrini di giornata. Proseguiamo attraverso campi, stradine sterrate e arriviamo alla frazione Barme nel Comune di Arnad dove ammiriamo il grande torchio vinario comunitario. Continuiamo superando altre frazioni di Arnad fino ad arrivare alla imponente Chiesa Parrocchiale di San Martino del IX-XI secolo. La Chiesa è aperta perché è in corso la Santa Messa, entriamo per una preghiera e per ammirare le sue romaniche navate. Intanto ha cominciato a piovere e dopo una piccola pausa ripartiamo e attraversiamo tre sottopassi spesso fangosi, sotto l’autostrada, la statale SS26 e la ferrovia fino ad arrivare al bellissimo Ponte di Echallod del 1770-1776 dalla caratteristica struttura simmetrica a schiena d’asino. Passati alla destra orografica della Dora camminiamo su stradine asfaltate poco trafficate e riprendiamo finalmente lo sterrato verso l’abitato di Hone. La pioggia che ci ha accompagnati per più di un’ora sta finalmente diminuendo. Nei pressi dell’antico ponte Romano che collega Hone a Bard ci raggiungono due amiche, Margherita e Anna Maria e ci accompagnano fino alla sala polivalente del Comune di Bard dove ci attende la Sindaca Silvana Martino. Dopo la pioggia battente cha abbiamo preso lungo il cammino, possiamo sederci e pranzare al caldo e all’asciutto. Qui incontriamo un’altra giovane coppia di pellegrini, lei di Verona lui di Vicenza che passeranno in sede a Ivrea il pomeriggio seguente. Adesso ci aspetta una scomoda e ripida discesa che ci porterà a percorrere un tratto della storica Strada Romana delle Gallie prima di entrare al Borgo antico di Donnas scavato nella viva roccia. Siamo quasi alla fine del nostro cammino per oggi, ci aspettano due km di SS26 per arrivare al centro di Pont Saint Martin dove ci accoglie il magnifico ponte Romano del I secolo a.C. L’autobus sostitutivo F.S. delle 15.01 ci riporta a Ivrea dove nel frattempo è arrivato un bel sole caldo.
Claudia

Loading