2024 09 28 GRAGLIA IVREA

Quando

28 Settembre 2024    
7:00 - 18:00

Dove

IVREA - Parcheggio Lidl (Sorelle Ramonda)
Via Strusiglia, Ivrea, To, 10015

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Cari Soci, Amici e Simpatizzanti volete provare l’eco endecasillabo, scoprire chi erano i Pè d’Oca, contare tutte le fontane di Donato o soltanto farvi una rigenerante camminata in un bel bosco pieno di massi erratici? In allegato la locandina per fare tutto questo percorrendo la quarta tappa del Cammino di Oropa Canavesano!

Vi aspettiamo
IL DIRETTIVO
Ad Ivrea c’è vento, molto! Ci rifugiamo sul pullman e partiamo alla volta di Graglia, destinazione Santuario. Man mano che percorriamo la strada della Broglina per oltrepassare la Serra il vento diminuisce fino a sparire quasi del tutto. Alcuni caprioli ci attraversano la strada e li ammiriamo affascinati correre e saltare (non saranno gli unici di quest’oggi).
Giunti a Graglia ci aspetta una bellissima giornata di sole come non se ne vedono da un pò; approfittiamo del bar per fare colazione e del piccolo alimentari per prendere qualche prodotto locale (il maccagno è spettacolare!). Foto di rito e ci mettiamo in cammino. Procediamo abbastanza spediti, perché la strada è un pò lunga, ma anche così riusciamo ad apprezzare le meraviglie che questo percorso ci offre.
Si comincia con un breve tratto su strada che ci conduce alla casa della signora Amalia, che ovviamente ci aspetta per un rapido saluto insieme alla sua miriade di pupazzetti e vecchie sorpresine che sembra vogliano accompagnarci per un tratto. Segue un bel bosco di faggi ricco di ruscelli e ruscelletti arricchiti dalle abbondanti piogge; facciamo una sosta merenda all’area pic-nic e poi affrontiamo il tratto più impegnativo che va dai dintorni di Netro fin sulla collina, seguendo i cartelli  (con i stupendi disegni fatti dai bimbi delle elementari) che raccontano la leggenda dei Pe’ d’oca. Seguiamo la storia di questi leggendari individui per un pò e poi deviamo a sinistra in direzione Donato.
Siccome stiamo facendo il sentiero al contrario, per strada incontriamo tantissimi gruppetto di pellegrini che stanno percorrendo il cammino di Oropa.
Arrivati in paese ci spargiamo qua e là, tra panchine e bar, e facciamo la nostra pausa pranzo (l’alimentari, già testato nel sopralluogo, è aperto, e io e qualcun altro un giro per fare scorta di altri formaggi ce lo facciamo!). Si riparte sotto un caldo sole; camminiamo tra le tante fontane paesane e ci rinfiliamo nel bosco, che ci rinfrescherà fino all’arrivo a Santo Stefano di Sessano. La chiesetta fa parte del progetto ‘Chiese aperte’, che prevede l’apertura tramite un’app e un QR-code, ma attualmente è indisponibile. Noi però siamo fortunati: la stanno allestendo per un matrimonio e quindi possiamo entrare a vedere quanto è graziosa.
Ultimo tratto in discesa e in piano e torniamo al punto di partenza, Ivrea, dove ci salutiamo stanchi, ma soddisfatti della bella giornata trascorsa insieme.
Grazie a tutti!
Michela

Loading